Scopri l'iniziativa Net2Value 2026 - Strategie in Azione 11/2025

N2V25 DEF
 
Si è da poco concluso il ciclo 2025 dell'iniziativa Net2Value: una serie di incontri "itineranti" su temi trasversali di interesse comune. Grazie alle aziende che ci hanno ospitato quest'anno presso le loro sedi, con visita ai loro centri d'innovazione, musei, siti produttivi e di ricerca: IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, ABB, Esprinet, Horto Restaurant, Loccioni, OpenZone e Intesa Sanpaolo! 
 
Condividere esperienze e idee, costruire relazioni, sviluppare contatti per trovare soluzioni d'interesse comune, far partire nuovi progetti o accelerare quelli in corso, in ottica d'innovazione aperta: questi gli obiettivi di Net2Value, un'iniziativa che portiamo avanti da diversi anni e che nel tempo è cresciuta in relazione ai temi trattati e alle modalità di svolgimento.
 
Nel webinar del prossimo 2 dicembre, alle ore 12:00,  vi illustreremo il calendario degli incontri Net2Value previsti per il 2026 e le modalità per aderire all'iniziativa. Per iscriverti e ricevere il link d'accesso, invia un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Entra anche tu a far parte della "Rete di Valore"!
 
 
  
 
 
 

“Fare impresa con i valori”, S. Contesini e R. Mordacci - Lapis&Notes 11/2025

“Fare impresa con i valori”, S. Contesini e R. Mordacci - Lapis&Notes 11

 valori

 LapisNotes cover

Come un approccio valoriale al lavoro può aiutare le imprese a ripensare la relazione con i propri valori e la propria identità.

 

 

Nella rubrica Lapis & Notes di novembre abbiamo scelto di riproporre un libro edito qualche anno fa, “Fare impresa con i valori”, sul senso del fare impresa: un tema sempre attuale che oggi più che mai richiama il concetto di valore.

 

Gli autori, Stefania Contesini e Roberto Mordacci, ci guidano in un percorso all’interno di un’imprenditoria che guarda all’etica, dove profitto e responsabilità sociale non sono in contraddizione, ma componenti complementari di una visione sostenibile.

Innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione 2025" - Parte I

sala
 
Lo scorso 15 ottobre abbiamo festeggiato insieme la prima decade del workshop “Gestire misurare l’innovazione”, quest’anno dedicato al tema “Innovare l’eccellenza”. 
 Santini.jpg
 
In apertura una domanda della Keynote speaker Paola Santini, imprenditrice di Santini Cycling: “Ogni giorno prendiamo scelte legate all’eccellenza?” per evidenziare come la ricerca dell’eccellenza debba essere continua e costante nel tempo. Non un punto d’arrivo ma una strada da percorrere, con traguardi concreti e condivisi, spirito d’adattamento alle sfide del mercato (“Prendere il vento e farlo nostro”) e senso di responsabilità, seguendo un approccio sostenibile. Tra gli ingredienti fondamentali dell’eccellenza, le materie prime, il lavoro di squadra (“Le persone sono il vero motore che porta all’eccellenza”) e il continuo allenamento per superare i propri limiti e sviluppare la performance.
 
 

“Il Codice Velasco”, C. Zoratti e F. Salvagni - Lapis&Notes 10/2025

 velasco

 LapisNotes cover

Un libro destinato non solo agli allenatori e agli appassionati di pallavolo ma a chiunque voglia comprendere e fare proprie le dinamiche della leadership e della crescita personale. 

 

 

Nel mondo dello sport pochi nomi evocano la stessa autorevolezza di Julio Velasco: un uomo che ha rivoluzionato il modo di intendere la pallavolo ma il cui insegnamento va oltre il campo da gioco. 

Ciro Zoratti e Francois Salvagni, autori del libro “Il Codice Velasco”, ci accompagnano in un viaggio stimolante attraverso il pensiero di uno dei più grandi allenatori, in costante equilibrio tra disciplina e libertà, tra rigore metodologico e adattabilità.

Scopri come innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione"! - Strategie in Azione 6/2025

Copertina KMR25 2
 
Quale miglior tema potevamo scegliere quest'anno per festeggiare i primi 10 anni di "Gestire e misurare l'innovazione" se non l'eccellenza? Non solo legata al prodotto o servizio ma a tutte le attività e ai processi che permeano l'azienda.
 
Il prossimo 15 ottobre parleremo infatti di come "Innovare l'eccellenza": relatori di aziende come AlessiBarilla, BremboHuman CompanyDe' Longhi e Icam ci aiuteranno ad approfondire l'argomento e offriranno continui stimoli alla discussione, tra e con i partecipanti. Vi sarà ampio spazio al dialogo e allo scambio d'idee su come la capacità d'innovare può stimolare la crescita, con particolare riguardo agli aspetti cruciali che caratterizzano l'eccellenza nelle aziende.
 
Oltre alla sessione plenaria di testimonianze, diverse e complementari, saranno creati gruppi di lavoro per approfondire i temi proposti, coordinati insieme ai colleghi di Egon Zehnder
 
Una giornata, densa di contenuti, che favorirà lo sviluppo di relazioni personali e professionali di grande valore.
 
 
Ti aspettiamo presso Kilometro Rosso Innovation District: scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere il modulo d'iscrizione!
L'evento prevede una quota d'iscrizione, con condizioni particolari per più persone di una stessa azienda.
 
A presto!
 
 

“La terra e le idee”, M. Bartocci, 2025 - Lapis&Notes 06/2025

 Loccioni 625

 LapisNotes cover

Un racconto che parla di radici, visione e responsabilità. Di come l'impresa possa diventare bene comune.  

 

 

Nella rubrica Lapis&Notes di giugno segnaliamo il libro “La terra e le idee” di Mario Bartocci, uscito a maggio e recentemente presentato al Salone del Libro di Torino. Un racconto che passa attraverso la storia personale di Enrico Loccioni, imprenditore e Presidente dell’omonima impresa, “nato e cresciuto sopra una stalla” nell’entroterra marchigiano, in una casa dove non c’era energia elettrica né acqua corrente.

“Futuri imperfetti”, A. Avallone, 2025 - Lapis&Notes 05/2025

 fututi imperfetti

 LapisNotes cover

Qual è il futuro preferibile e come lo si progetta?

 

 

Quando si parla di futuro, la prima parola che viene in mente è immaginazione. Sulla base di ipotesi, plausibili o stravaganti, e di intuizioni.

«Il libro che avete tra le mani nasce con l’intento di guidare lettori e scrittori nel selezionare le parole più adatte per narrare qualsiasi cosa possa accadere nel futuro, senza limiti all’immaginazione, indipendentemente dalla probabilità o verosimiglianza degli eventi». Secondo Alice Avallone, autrice di “Futuri imperfetti”, esistono due percorsi per progettare il futuro.

“Ironia”, P. Iacci, 2024 - Lapis&Notes 04/2025

 ironia

 LapisNotes cover

Ironia fa rima con lavoro? Perché alle persone e alle aziende, oggi più che mai, serve ironia?

Il libro che proponiamo questo mese, “Ironia” di Paolo Iacci, Presidente di ECA Italia e docente all’Università Statale di Milano, è il settimo volume della collana “Voci del lavoro nuovo”, che tratta le caratteristiche originali del lavoro del nuovo millennio, proponendo alcune parole (felicità, autenticità, vulnerabilità…) che da sempre non sono accostate al mondo del lavoro.

Vita da...Silos - Strategie in Azione 3/2025

silos
 
Di "functional silo syndrome" si parlava già nel 1988 quando Phil Ensor, un manager della Goodyear, coniò questo termine per descrivere il modo di lavorare delle funzioni aziendali: frammentato, isolato, diviso. 
 
Purtroppo, a oltre 30 anni di distanza, si parla ancora di "mentalità da silos": numerose e divertenti le vignette e i fumetti che ci fanno sorridere sull'argomento, anche se è innegabile come le aziende abbiano compiuto grandi sforzi per sviluppare uno stile aperto e collaborativo (a volte più verso l'esterno che non dentro l'azienda!). 

“Storie straordinarie di oggetti ordinari”, E. Prokop, 2025 - Lapis&Notes 03/2025

 storie

 LapisNotes cover

Come e perchè sono nati alcuni oggetti che fanno parte della nostra quotidianità e che (magari) giocano un ruolo importante nella nostra vita?

Ogni oggetto che ci circonda ha una storia affascinante alle spalle che molto spesso ignoriamo. Il pluriball, il bianchetto, la t-shirt, le graffette, lo smile, lo spazzolino da denti, l'hula-hoop, il ping-pong, le maschere antigas e la lavastoviglie per dirne solo alcuni.

Innovazione Made in Italy - Strategie in Azione 2/2025

innovazione

 
Grazie ai tanti colleghi che ci hanno suggerito 
nuove parole chiave da inserire nel 
"bagaglio dei prossimi 30 anni"!
 
Sperimentazionestuporecooperazioneresponsabilità per citarne alcune. Con un unico filo conduttore: la propensione al nuovo e a quello che verrà, da pensare e costruire già nel presenteInsieme, ascoltando, confrontando e unendo forze, idee ed esperienze di diversa natura. 
 
Un pensiero che sarà anche sottolineato nella giornata del Made in Italy, il prossimo 15 aprile, istituita a partire dallo scorso anno nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci e dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana