Scopri l'iniziativa Net2Value 2026 - Strategie in Azione 11/2025

La creazione di valore a "Gestire e misurare l'innovazione 2025: Innovare l'eccellenza"

“Fare impresa con i valori”, S. Contesini e R. Mordacci - Lapis&Notes 11/2025
“Fare impresa con i valori”, S. Contesini e R. Mordacci - Lapis&Notes 11


Come un approccio valoriale al lavoro può aiutare le imprese a ripensare la relazione con i propri valori e la propria identità.
Nella rubrica Lapis & Notes di novembre abbiamo scelto di riproporre un libro edito qualche anno fa, “Fare impresa con i valori”, sul senso del fare impresa: un tema sempre attuale che oggi più che mai richiama il concetto di valore.
Gli autori, Stefania Contesini e Roberto Mordacci, ci guidano in un percorso all’interno di un’imprenditoria che guarda all’etica, dove profitto e responsabilità sociale non sono in contraddizione, ma componenti complementari di una visione sostenibile.
Innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione 2025" - Parte II

Innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione 2025" - Parte I


“Il Codice Velasco”, C. Zoratti e F. Salvagni - Lapis&Notes 10/2025


Un libro destinato non solo agli allenatori e agli appassionati di pallavolo ma a chiunque voglia comprendere e fare proprie le dinamiche della leadership e della crescita personale.
Nel mondo dello sport pochi nomi evocano la stessa autorevolezza di Julio Velasco: un uomo che ha rivoluzionato il modo di intendere la pallavolo ma il cui insegnamento va oltre il campo da gioco.
Ciro Zoratti e Francois Salvagni, autori del libro “Il Codice Velasco”, ci accompagnano in un viaggio stimolante attraverso il pensiero di uno dei più grandi allenatori, in costante equilibrio tra disciplina e libertà, tra rigore metodologico e adattabilità.
Scopri come innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione"! - Strategie in Azione 6/2025
“La terra e le idee”, M. Bartocci, 2025 - Lapis&Notes 06/2025

Un racconto che parla di radici, visione e responsabilità. Di come l'impresa possa diventare bene comune.
Nella rubrica Lapis&Notes di giugno segnaliamo il libro “La terra e le idee” di Mario Bartocci, uscito a maggio e recentemente presentato al Salone del Libro di Torino. Un racconto che passa attraverso la storia personale di Enrico Loccioni, imprenditore e Presidente dell’omonima impresa, “nato e cresciuto sopra una stalla” nell’entroterra marchigiano, in una casa dove non c’era energia elettrica né acqua corrente.
“Futuri imperfetti”, A. Avallone, 2025 - Lapis&Notes 05/2025


Qual è il futuro preferibile e come lo si progetta?
Quando si parla di futuro, la prima parola che viene in mente è immaginazione. Sulla base di ipotesi, plausibili o stravaganti, e di intuizioni.
«Il libro che avete tra le mani nasce con l’intento di guidare lettori e scrittori nel selezionare le parole più adatte per narrare qualsiasi cosa possa accadere nel futuro, senza limiti all’immaginazione, indipendentemente dalla probabilità o verosimiglianza degli eventi». Secondo Alice Avallone, autrice di “Futuri imperfetti”, esistono due percorsi per progettare il futuro.
“Ironia”, P. Iacci, 2024 - Lapis&Notes 04/2025


Ironia fa rima con lavoro? Perché alle persone e alle aziende, oggi più che mai, serve ironia?
Il libro che proponiamo questo mese, “Ironia” di Paolo Iacci, Presidente di ECA Italia e docente all’Università Statale di Milano, è il settimo volume della collana “Voci del lavoro nuovo”, che tratta le caratteristiche originali del lavoro del nuovo millennio, proponendo alcune parole (felicità, autenticità, vulnerabilità…) che da sempre non sono accostate al mondo del lavoro.
Vita da...Silos - Strategie in Azione 3/2025

“Storie straordinarie di oggetti ordinari”, E. Prokop, 2025 - Lapis&Notes 03/2025


Come e perchè sono nati alcuni oggetti che fanno parte della nostra quotidianità e che (magari) giocano un ruolo importante nella nostra vita?
Ogni oggetto che ci circonda ha una storia affascinante alle spalle che molto spesso ignoriamo. Il pluriball, il bianchetto, la t-shirt, le graffette, lo smile, lo spazzolino da denti, l'hula-hoop, il ping-pong, le maschere antigas e la lavastoviglie per dirne solo alcuni.




