“Il Codice Velasco”, C. Zoratti e F. Salvagni - Lapis&Notes 10/2025

 velasco

 LapisNotes cover

Un libro destinato non solo agli allenatori e agli appassionati di pallavolo ma a chiunque voglia comprendere e fare proprie le dinamiche della leadership e della crescita personale. 

 

 

Nel mondo dello sport pochi nomi evocano la stessa autorevolezza di Julio Velasco: un uomo che ha rivoluzionato il modo di intendere la pallavolo ma il cui insegnamento va oltre il campo da gioco. 

Ciro Zoratti e Francois Salvagni, autori del libro “Il Codice Velasco”, ci accompagnano in un viaggio stimolante attraverso il pensiero di uno dei più grandi allenatori, in costante equilibrio tra disciplina e libertà, tra rigore metodologico e adattabilità.

Solo un mese a "Gestire e misurare l'innovazione 2025"! - Strategie in Azione 9/2025

kmr
 
Per festeggiare insieme i primi 10 anni di "Gestire e misurare l'innovazione" abbiamo scelto il tema "Innovare l'eccellenza". 
 
> Cosa significa eccellenza e come si declina in ogni azienda?
> Oltre al prodotto, quali elementi coinvolge?
> Come mantenerla nel tempo?
 
Ne parleremo il prossimo 15 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District, stimolati dal  Keynote speech di Paola Santini, imprenditrice di Santini Cyclinge dalla testimonianze di:
 
Carlo GaspariniDesign Director di Alessi
> Michele AmigoniChief Research Development & Quality Officer di Barilla
> Paolo RezzaghiIntellectual Property Rights Manager di Brembo 
> Enrica MonticelliGroup Technology Innovation Director di De' Longhi
> Domenico MontanoGeneral Manager di Human Company
> Adelio CrippaAmministratore Delegato di Icam 
 
Come ogni anno, vi sarà ampio spazio al dialogo e alla discussione tra i partecipanti, con gruppi di lavoro interaziendali e interfunzionali, coordinati insieme ai colleghi di Egon ZehnderAlarico Allegri e Nicole Rapuzzi.
 
Con l'occasione saranno inoltre presentate le attività previste per Net2Value 2026 e gli spunti emersi dagli incontri svolti quest'anno. Se avessi temi da suggerire, invia un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., grazie!
 
Non sei ancora iscritto? Riserva il tuo posto inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'evento prevede una quota d'iscrizione, con condizioni particolari per più persone di una stessa azienda.
 
 
 
 

“Einstein forever”, G. Greison - Lapis&Notes 09/2025

 Einstein

 LapisNotes cover

Una spudorata dichiarazione d’amore nei confronti di un uomo fuori dall’ordinario che ha insegnato – e continua a insegnare – a tutti noi a superare i limiti dell’immaginazione e del pensiero.

 

 

Il mese scorso una nostra collega ha avuto l’occasione di visitare Ulm in Germania, situata sulle rive del Danubio, tra le regioni della Baviera e di Baden-Wittenburg. Una città affascinante e ricca di storia, famosa per la cattedrale con il campanile più alto del mondo e per aver dato i natali ad Albert Einstein. In realtà il celebre fisico rimase ad Ulm solo per il primo anno di vita per poi trasferirsi a Monaco. Sul luogo dove un tempo sorgeva la casa, completamente distrutta durante i bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale è stata realizzata una fontana con una testa bronzea di Albert Einstein ritratto nella sua posa più celebre, quella con la lingua fuori. 

danubio

einsteinfontana

Vogliamo rendere omaggio ad Einstein, a 70 anni dalla sua morte, proponendo nella rubrica Lapis&Notes il libro di Gabriella Greison, “Einstein forever”, edito qualche anno fa e recentemente riproposto anche in una serie di spettacoli itineranti. 

Pronti, partenza e...via! - Strategie in Azione 7-8/2025

gabbiano
 
"Più alto vola il gabbiano e più vede lontano": per salutarci prima delle vacanze,abbiamo preso in prestito una delle frasi più significative del libro "Il Gabbiano Jonathan Livingston". Un invito a superare i propri limiti e a cercare nuove prospettive, sia nella vita personale che professionale.
 
Il nostro augurio per un'estate "libera", lontani dalle proprie abitudini, con lo sguardo aperto a nuove esperienze e avventure. In viaggio, con il corpo e con la mente, seguendo il proprio istinto.
 
Che sia un "pronti, partenza e...via" con il biglietto di ritorno però ;-): a settembre vi aspettiamo con tantissime novità!
 
10 settembreore 16-19, presso OpenZone (Bresso - MI)
Con visita al Campus e aperitivo a seguire.
Informazioni e iscrizioni email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
"Gestire e misurare l'innovazione" - decima edizione dedicata al tema "Innovare l'eccellenza"
15 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District
Informazioni e iscrizioni email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
 
Buona estate! 
 
 

Scopri come innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione"! - Strategie in Azione 6/2025

Copertina KMR25 2
 
Quale miglior tema potevamo scegliere quest'anno per festeggiare i primi 10 anni di "Gestire e misurare l'innovazione" se non l'eccellenza? Non solo legata al prodotto o servizio ma a tutte le attività e ai processi che permeano l'azienda.
 
Il prossimo 15 ottobre parleremo infatti di come "Innovare l'eccellenza": relatori di aziende come AlessiBarilla, BremboHuman CompanyDe' Longhi e Icam ci aiuteranno ad approfondire l'argomento e offriranno continui stimoli alla discussione, tra e con i partecipanti. Vi sarà ampio spazio al dialogo e allo scambio d'idee su come la capacità d'innovare può stimolare la crescita, con particolare riguardo agli aspetti cruciali che caratterizzano l'eccellenza nelle aziende.
 
Oltre alla sessione plenaria di testimonianze, diverse e complementari, saranno creati gruppi di lavoro per approfondire i temi proposti, coordinati insieme ai colleghi di Egon Zehnder
 
Una giornata, densa di contenuti, che favorirà lo sviluppo di relazioni personali e professionali di grande valore.
 
 
Ti aspettiamo presso Kilometro Rosso Innovation District: scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere il modulo d'iscrizione!
L'evento prevede una quota d'iscrizione, con condizioni particolari per più persone di una stessa azienda.
 
A presto!
 
 

“Il talento della rondine”, M. Bussola, 2025 - Lapis&Notes 07-08/2025

 rondine

 LapisNotes cover

Qual è il vero talento? Quello che ti è stato dato o quello che scegli di inseguire, contro tutto e tutti?

 

 

Ne “Il talento della rondine”, che proponiamo come lettura estiva, Matteo Bussola - scrittore, fumettista e speaker radiofonico - racconta la storia di Brando, Ettore e Mirta, tre adolescenti che si interrogano sui propri limiti e margini di miglioramento, su cosa sia la passione e cosa il talento, tra le ingerenze dei genitori, le aspettative della società e il desiderio di essere, semplicemente, liberi. 

Vorrei mettere in scena una storia che risponda una domanda fondamentale: che cos'è il talento? È cogliere quello che la vita ti ha dato e metterlo a frutto, o andare in direzione ostinata e contraria? Perché la vita, oltre il talento, ci dona anche il desiderio. (…) Quando le due cose possono coincidere? Fare con facilità ciò che riesce difficile agli altri, ecco cos'è il talento. Fare con fatica ciò che riesce facile ai talentuosi, ecco cos’è il coraggio”. 

“La terra e le idee”, M. Bartocci, 2025 - Lapis&Notes 06/2025

 Loccioni 625

 LapisNotes cover

Un racconto che parla di radici, visione e responsabilità. Di come l'impresa possa diventare bene comune.  

 

 

Nella rubrica Lapis&Notes di giugno segnaliamo il libro “La terra e le idee” di Mario Bartocci, uscito a maggio e recentemente presentato al Salone del Libro di Torino. Un racconto che passa attraverso la storia personale di Enrico Loccioni, imprenditore e Presidente dell’omonima impresa, “nato e cresciuto sopra una stalla” nell’entroterra marchigiano, in una casa dove non c’era energia elettrica né acqua corrente.

A ottobre torna "Gestire e misurare l'innovazione"! - Strategie in Azione 5/2025

Copertina KMR25 2
 
 
Ancora pochi mesi e il 15 ottobre festeggeremo insieme primi 10 anni di "Gestire e misurare l'innovazione"quest'anno dedicato al tema «Innovare l'eccellenza».
 
Sembra un controsenso: com'è possibile innovare qualcosa che è già eccellente? In realtà, innovazione ed eccellenza sono due facce della stessa medaglia che si alimentano l'una con l'altra. Come mantenere virtuoso e proficuo questo binomio?
  
Ne parleremo attraverso le testimonianze di colleghi di settori diversi: tra le aziende già confermate, AlessiBarillaBremboHuman Company, Icam e Zambon.
 
Come ogni anno, dedicheremo molto tempo al dialogo tra e con i partecipanti, attraverso discussioni e lavori di gruppo, nei quali ci affiancheranno i colleghi di Egon Zehnder.
  
Una giornata che favorirà future collaborazioni professionali e relazioni personali di grande valore.
 
Ti aspettiamo presso Kilometro Rosso Innovation District: email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere informazioni e iscriverti!

A presto!
 

“Futuri imperfetti”, A. Avallone, 2025 - Lapis&Notes 05/2025

 fututi imperfetti

 LapisNotes cover

Qual è il futuro preferibile e come lo si progetta?

 

 

Quando si parla di futuro, la prima parola che viene in mente è immaginazione. Sulla base di ipotesi, plausibili o stravaganti, e di intuizioni.

«Il libro che avete tra le mani nasce con l’intento di guidare lettori e scrittori nel selezionare le parole più adatte per narrare qualsiasi cosa possa accadere nel futuro, senza limiti all’immaginazione, indipendentemente dalla probabilità o verosimiglianza degli eventi». Secondo Alice Avallone, autrice di “Futuri imperfetti”, esistono due percorsi per progettare il futuro.

Un sorriso per Pasqua - Strategie in Azione 4/2025

pasqua
 
Hai mai pensato al potere del sorriso?
 
Molti i benefici dal punto di vista fisico ed estetico ma non solo: 
il sorriso trasmette allegria, positività e serenità. 
Migliora le relazioni, generando apertura ed empatia.
Fa bene a te e a chi ti è vicino.
 
"I sorrisi avvicinano più dei passi e aprono più porte delle chiavi" 
Ezio Bosso
 
Con l'augurio di passare una Pasqua...con il sorriso!
 
  
  
 
  

“Ironia”, P. Iacci, 2024 - Lapis&Notes 04/2025

 ironia

 LapisNotes cover

Ironia fa rima con lavoro? Perché alle persone e alle aziende, oggi più che mai, serve ironia?

Il libro che proponiamo questo mese, “Ironia” di Paolo Iacci, Presidente di ECA Italia e docente all’Università Statale di Milano, è il settimo volume della collana “Voci del lavoro nuovo”, che tratta le caratteristiche originali del lavoro del nuovo millennio, proponendo alcune parole (felicità, autenticità, vulnerabilità…) che da sempre non sono accostate al mondo del lavoro.

Vita da...Silos - Strategie in Azione 3/2025

silos
 
Di "functional silo syndrome" si parlava già nel 1988 quando Phil Ensor, un manager della Goodyear, coniò questo termine per descrivere il modo di lavorare delle funzioni aziendali: frammentato, isolato, diviso. 
 
Purtroppo, a oltre 30 anni di distanza, si parla ancora di "mentalità da silos": numerose e divertenti le vignette e i fumetti che ci fanno sorridere sull'argomento, anche se è innegabile come le aziende abbiano compiuto grandi sforzi per sviluppare uno stile aperto e collaborativo (a volte più verso l'esterno che non dentro l'azienda!). 

“Storie straordinarie di oggetti ordinari”, E. Prokop, 2025 - Lapis&Notes 03/2025

 storie

 LapisNotes cover

Come e perchè sono nati alcuni oggetti che fanno parte della nostra quotidianità e che (magari) giocano un ruolo importante nella nostra vita?

Ogni oggetto che ci circonda ha una storia affascinante alle spalle che molto spesso ignoriamo. Il pluriball, il bianchetto, la t-shirt, le graffette, lo smile, lo spazzolino da denti, l'hula-hoop, il ping-pong, le maschere antigas e la lavastoviglie per dirne solo alcuni.