Rumors o...Market & Competitive Intelligence?
La Market & Competitive Intelligence (MCI) intesa come il processo di raccolta, organizzazione, analisi e diffusione delle informazioni relative ai concorrenti e al contesto di mercato a supporto delle decisioni aziendali, non può essere improvvisata: richiede la conoscenza di metodologie e strumenti di analisi competitiva e di mercato per fornire informazioni immediatamente fruibili in modo sistematico e tempestivo.
Innovare per crescere: approcci e strumenti per gestire e misurare l'innovazione
"Occorre credere nella centralità dell'innovazione per il successo delle nostre aziende" e "pensare fortemente all'impatto sociale dell'innovazione": con queste considerazioni il Presidente di Brembo Spa e di Kilometro Rosso, Ingegner Alberto Bombassei, ha aperto la quinta edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione" presso l'Innovation District Kilometro Rosso.
Oltre cinquanta CEO e responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo hanno messo a confronto esperienze, strumenti e metodi utili per migliorare il processo d'innovazione.
Epta Refrigeration, Intercos, Leonardo Elicotteri, Novavision, Pelliconi e SIA hanno portato la loro testimonianza, arricchita dagli interventi dei partecipanti e da tavole rotonde interattive.
Early warning: esistono davvero i "black swans"?
Abbiamo letto i commenti di alcuni colleghi internazionali in merito a un articolo di qualche anno fa sulla "black swan theory", diventata famosa grazie a Nissem Taleb, un professore americano di Finanza: i "cigni neri" sono eventi inaspettati, difficili da prevedere, che potenzialmente hanno un effetto devastante sul mercato, sia dal punto di vista della risonanza che delle conseguenze.
Per chi si occupa di Market & Competitive Intelligence esistono davvero i "black swans"? Le attività di monitoraggio del mercato e della concorrenza possono limitare questo rischio?
L'Early Warning è una delle attività chiave evidenziate dalla prima fase della ricerca sull'evoluzione della Market & Competitive Intelligence in Italia. Partecipa anche tu alla ricerca scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi riproponiamo alcune sezioni di "Planning for the Unknown", edito nel 2016 ma ancora molto attuale.
Cultura e organizzazione a supporto dell'innovazione: incontro del Gruppo di Lavoro in Mutti
Si è da poco svolta presso l'azienda Mutti di Parma l'ultima tappa del Gruppo di Lavoro sull'innovazione, coordinato da Strategie & Innovazione e avviato a seguito dell'evento Gestire e misurare l'innovazione dello scorso anno: un gruppo itinerante, costituito da aziende di dimensioni e settori diversi, per ragionare sul processo d'innovazione, attraverso lo svolgimento di 5 incontri tra il 2018 e il 2019.
L'obiettivo della giornata è stato condividere e definire insieme ai partecipanti gli strumenti e i modelli organizzativi per promuovere la diffusione della cultura dell'innovazione in azienda. Quali passi devono essere seguiti per valorizzare il potenziale creativo nascosto di un’organizzazione e costruire la cultura dell’innovazione?
Il tradeoff della MCI: costi, scopi, qualità e velocità dell'informazione
Lavoriamo da tempo con le aziende per definire scelte strategiche, sviluppare piani consistenti e mettere in essere le azioni necessarie per essere competitive sul mercato.
Ogni volta assistiamo al difficile "tradeoff" tra qualità e velocità dell'informazione: la domanda che di solito accompagna una ricerca - "per quando serve?"- molto stesso è seguita da "per domani!" e questo potrebbe andare a scapito della qualità e della completezza dell'informazione , oltre che sul tempo necessario a ragionare sul suo significato. Un altro problema che frequentemente si presenta riguarda è il budget assegnato che può essere molto variabile a seconda degli obiettivi della ricerca.
Ne abbiamo parlato anche nel corso dell'evento dello scorso giugno a Milano "Le sfide attuali (e future) per chi si occupa di MCI" che ha raccolto professionisti di MCI di diverse aziende e settori merceologici.
Video: Before you decide - 3 steps to better decision making
Pensa a quante e a quali scelte devi prendere ogni giorno: come ottimizzare al meglio il processo decisionale?
Un itinerario in Toscana sulle orme di Leonardo
Se non avete ancora organizzato le vacanze, ecco un itinerario virtuale vacanziero e culturale sulle orme di Leonardo!
Video: 22 inventions that are saving the Earth
Anche l'innovazione pone sempre più attenzione all'ambiente: vi proponiamo di seguito un video con alcune invenzioni davvero interessanti!
Poni le basi per nuovi progetti con l'Innovation Assessment!
Il mese di agosto è alle porte e ci prepariamo tutti alle meritate vacanze. L’estate è per molti l’occasione di ricaricare le batterie e di pensare ai nuovi progetti della stagione. Quale momento migliore per un Innovation Assessment?
Visita la nuova sezione dei "casi di studio" su stratinnov.it
Abbiamo recentemente inserito sul nostro sito la nuova sezione relativa ai casi di studio, anni d'esperienza e collaborazione su progetti con le aziende che hanno condiviso metodologie e strumenti utili sia nel campo della Market & Competitive Intelligence sia in quello dell'Innovazione.
Gestire i progetti innovativi allocando in modo efficiente le risorse: quarta tappa del percorso "Gruppo di Lavoro sull'Innovazione 2019" presso Radici Novacips
Si è tenuto questa settimana il quarto incontro del Gruppo di lavoro sull'Innovazione 2019, coordinato da Strategie&Innovazione. Prosegue il progetto volto ad approfondire i pilastri del modello d'innovazione, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2018.
Questa volta è stata Radici Novacips l'azienda ospitante della giornata, dopo Pelliconi, LyondellBasell ed Epta Refrigeration.
Free download white paper: The 5 Keys to Estimating Market Size for Strategic Decision Making
Vai alla sezione "E-books & White Papers" di Marketresearch.com e scarica gratuitamente il white paper "The 5 keys to estimating market size for strategic decision making", per comprendere come:
Come utilizzare i dati di settore per la Market & Competitive Intelligence
Da un articolo pubblicato recentemente su MarketResearch.com, "3 tips for using industry research to your advantage", alcuni spunti di riflessione su come utilizzare i dati di settore a proprio vantaggio attraverso la triangolazione con le ricerche di mercato, l'utilizzo congiunto di fonti gratuite e a pagamento e la ricerca di informazioni sulla concorrenza.