"Chiedi bene e ti sarà dato" - Lapis&Notes 1/2024

 chiedibene

Le domande che ti cambiano lo sguardo, la mente, la vita.

 

"Ecco cosa mi piacerebbe che tu imparassi leggendo questo libro: che puoi sempre vedere le cose in modo diverso se sai porti le domande giuste, perché le domande giuste hanno il potere di cambiarti la vita, e di cambiarla a tutti coloro che ti stanno intorno. Perciò, ricorda: chiedi bene e ti sarà dato".

Per iniziare con lo spirito giusto il nuovo anno, vi proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di gennaio il nuovo audiolibro di Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica: la realtà che ci circonda può essere definita e interpretata in modi diversi, in base alle domande che scegliamo di porci e delle parole che utilizziamo, modificando ciò che pensiamo e proviamo rispetto a quanto ci accade.

"Un grammo di felicità al giorno" - Lapis&Notes 12/2023

 grammo

Una piccola sfida ogni mattina. E forse così inizia una nuova vita. 

Il libro che proponiamo nella rubrica Lapis & Notes di dicembre, “Un grammo di felicità al giorno”, mostra come ci sia sempre una ragione per tutto ciò che accade, anche se a prima vista sembra negativo. Ed è proprio il modo di interpretare e reagire alle avversità e alle situazioni che la vita ci pone a far la differenza.

 

L'autrice racconta la storia di Fie che da qualche settimana segue un calendario dell'Avvento in cui a ogni casella corrispondono un consiglio, un obiettivo o una motivazione per fare qualcosa di diverso, rompere la monotonia e mettersi così in gioco. Seguendo le indicazioni contenute nei messaggi, Fie vede la sua vita cambiare pian piano, con gesti piccoli ma dal valore inestimabile.

Net2Value: un anno pieno di innovazione, valore e condivisione - Strategie in Azione 11/2023

RiassuntoN2V2023 AGG

Si è concluso la scorsa settimana il ciclo 2023 dell’iniziativa Net2Value che ha visto l’avvicendarsi di una serie di incontri “itineranti” nelle aziende che ci hanno ospitato presso le loro sedi, con visita ai loro musei e ai siti produttivi e di ricerca. Grazie di nuovo per la disponibilità a BarillaCesviEgon ZehnderHorto RestaurantLavazzaPininfarina e Pirelli!
 
Nato alcuni anni fa come programma per stimolare l’open innovation, Net2Value si conferma come uno strumento valido per la condivisione d’idee e di esperienze in modo collaborativo e informale, allo scopo di creare sinergie d’innovazione. “Porto a casa sempre qualcosa di valore dai nostri incontri”, una delle testimonianze dei partecipanti che ben riassume l’anima di Net2Value.
Una rete di persone, aperte al confronto costante, all’ascolto e alla creazione di stimoli e riflessioni di valore.
 
Quest’anno abbiamo discusso insieme molteplici temi - packaging sostenibile, i singoli fattori ESGincubatori aziendaliopen innovation - coinvolgendo di volta in volta responsabili con professionalità diverse, a seconda dell’argomento trattato.
 
Quali saranno i temi e le aziende per il 2024?

"C(u)ore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro" - Lapis&Notes 11/2023

 cuore

Possiamo riumanizzare il lavoro e trovare motivi per rimetterci il cuore, possiamo addirittura amare quel che facciamo? Possiamo riscoprire la passione per il lavoro in un modo che valorizza il nostro io e non compromette, ma anzi amplifica il nostro benessere spirituale e fisico? 

L’autrice Riccarda Zezza cerca di dare risposta a queste domande nel suo nuovo libro, “Cu(o)re Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro”, un’occasione per riflettere su come i diversi ruoli delle persone, nella vita personale e lavorativa, influenzino lo sviluppo delle carriere e i modelli di leadership nelle aziende. 

La declinazione dell'"oltre" a "Gestire e misurare innovazione 2023" - parte I

Aula

Si è tenuta non più di una settimana fa l'ottava edizione del nostro workshop “Gestire misurare l’innovazione”, cresciuto negli anni in termini di partecipazione, coinvolgimento ed entusiasmo! Quest’anno dedicato al tema “Innovare e creare valore oltre la filiera”, dove il termine “oltre” è stato il punto di riferimento e di discussione tra colleghi di diverse funzioni e settori, declinato in diverse accezioni dai relatori che si sono susseguiti nel corso della giornata.

Innovare e creare valore oltre la filiera - Strategie in Azione 10/2023

SintesiKMR23 testimonianze

 

Ieri l'ottava edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione” sul tema “Innovare e creare valore oltre la filiera”, che si è aperta con il saluto di benvenuto dell'astrofisica Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea
 
Il termine “oltre”, parola chiave e filo conduttore della giornata, prevede la messa in discussione (e l’eventuale abbandono) delle proprie certezze verso la contaminazione di idee. Indispensabili, per innovare e andare “oltre”, la passione, forza traente della curiosità, e la capacità di definire e superare la nostra barriera verso l’”impossibile”, esponendoci a cambiamenti di prospettiva, anche radicali.

"Lezioni sulla felicità" - Lapis&Notes 10/2023

 lezioni felicità

Che cosa rende felice una vita? Che cosa ci consente di condurre un'esistenza appagante e significativa?

Il libro che proponiamo questo mese nella nostra rubrica contiene i risultati dell'Harvard Study in Adult Development, lo studio sulla vita umana più longevo mai condotto: avviato nel 1938, ha coinvolto finora tre generazioni di partecipanti, quasi duemila persone, analizzando risultati di esami, misurazioni, cartelle cliniche, oltre a considerare altri elementi come le scelte di vita, gli ambienti di lavoro, gli hobby di soggetti diversi per genere, cultura e contesto socio-economico.

Dall'incrocio di questi dati è emerso che sono le relazioni umane, i rapporti con il partner, i familiari, gli amici e i colleghi ad assicurarci una vita buona e lunga. Sono i legami che sappiamo costruire giorno per giorno a garantire una salute soddisfacente e duratura. Le relazioni proteggono dalle difficoltà, aiutano a superare i momenti più bui, dando senso e prospettiva alle nostre giornate.

Ancora pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione 2023"! - Strategie in Azione 9/2023

copertinaKM2023

 

Mancano pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione", un appuntamento importante per chi si occupa d'innovazione e di sostenibilità in azienda, quest'anno giunto all'ottava edizione
 
Il prossimo 11 ottobre ci ritroveremo presso Kilometro Rosso Innovation District per affrontare insieme il tema "Innovare e creare valore oltre la filiera". 
 
"Oltre" come parola chiave e filo conduttore della giornataoltre le proprie convinzioni, i confini precostituiti e il pensiero "comune" ma anche oltre l'azienda, con un'apertura alla filiera e all'ecosistema di riferimento, ragionando come una open company. Per imparare a considerare tutto "certo, certissimo, anzi probabile" (E.Flaiano).
 
Ogni relatore porterà la propria esperienza su come interpretare questo tema e offrirà spunti per una discussione di gruppo: dalla Keynote speaker l'astrofisica Ersilia VaudoChief Diversity Officer dell'Agenzia Spaziale Europea ai testimoni aziendali di CircularityElectroluxISP Innovation CenterPininfarina e Planet FarmsCi affiancheranno, come ogni anno, i professionisti di Egon Zehnder che porteranno la loro visione sul legame tra innovazione e valore, con attenzione particolare agli aspetti umani e organizzativi.
 
Presenteremo inoltre l'iniziativa Net2Value – Valore nella rete e raccoglieremo le richieste e le manifestazioni d'interesse sui temi da proporre nel 2024. Se hai già qualche tema da proporre o vuoi candidarti per ospitare un incontro nel 2024, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
A presto!  

"Imprese familiari e creazione di valore" - Lapis&Notes 9/2023

 impreseLIUC

Le nuove generazioni in azienda possono essere l’elemento chiave per la creazione di valore, contribuendo al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia grazie all’innovazione di processo e di prodotto, allo sviluppo di un nuovo piano strategico e alla trasformazione del modello di business. Anche altri aspetti come la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e l’organizzazione manageriale, insieme a strategie orientate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, sono fattori molto rilevanti da considerare.

è quanto emerge dal libro che proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di settembre, curato da Valentina Lazzarotti e Salvatore Sciascia, co-direttori di Fabula, il Family Business Lab dell’Università LIUC, in collaborazione con Banca Sella, con l’obiettivo di analizzare come le nuove generazioni di imprenditori sono in grado di creare valore nelle imprese familiari. Partendo dalla letteratura scientifica sul tema, il libro analizza le dinamiche di 15 casi imprenditoriali nei quali le nuove generazioni sono state capaci di contribuire al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia.

“Tante imprese familiari – spiegano gli autori nel primo capitolo – prosperano e riescono a mantenersi redditizie attraverso molteplici generazioni. Magari si trasformano, mutando addirittura la tipologia di business in cui operano, ma continuano, in un modo o nell’altro, a creare valore nel tempo, tanto è che si parla di valore transgenerazionale. è quindi nell’interesse della comunità accademica cosi come degli stessi imprenditori familiari e di tutti gli stakeholder (policy maker inclusi), che in qualche misura sono influenzati dall’attività dei family business, comprendere a fondo le dinamiche che possono manifestarsi. Contribuire a questo dibattito è l’obiettivo di fondo che questo libro si propone”.

Sole, vacanze e tanto riposo... in attesa delle novità da settembre! - Strategie in Azione 7-8/2023

sole

Dopo tanta fatica finalmente le vacanze e il meritato riposo!
Riposarsi non significa solo dormire di più, molto spesso tendiamo a confondere questi due termini. Un interessante TEDx Talk, "The real reason why we are tired and what to do about it", porta infatti alla nostra attenzione diverse tipologie di riposo del quale tutti abbiamo bisogno: fisico, mentale, sensoriale, creativo, emozionale e sociale.
Cerchiamo allora di rilassarci in tutti i sensi...in attesa delle novità dei prossimi mesi!
 
Vi aspettiamo da settembre con:
  • il sesto incontro Net2Value dedicato alla variabile ESG-Governance "Il ruolo di ciascuno nel promuovere l'inclusione" (6 settembre, ore 17-19.30, presso Egon Zehnder). Per informazioni e iscrizioni email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • l'ottava edizione di "Gestire e misurare l'innovazione" dedicata al tema "Innovare e creare valore oltre la filiera" (11 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District).
 
Buone vacanze!