"Fullgevity. La pienezza è la nuova longevità" - Lapis&Notes 2/2023
Dalla longevità alla “fullgevità”: un percorso in 4 tappe per ridisegnare vita e lavoro
"Non avevamo previsto ombre. O, forse, non così tante. È proprio in quel momento, però, che ci siamo accorti degli alberi, di vecchi e nuovi alberi che si sono fatti spazio nel nostro sistema. A volte in grado di essere punti di riferimento, a volte solo angoli di ristoro sotto cui provare la sensazione di ripararci, fermandoci a comprendere il momento.” Alberi che rappresentano momenti della vita in cui ci poniamo domande e cerchiamo il senso di ciò che stiamo facendo o che ci sta accadendo. Il modo in cui decidiamo di accostarci e di vivere queste situazioni e la capacità di leggere “il pieno e il vuoto” può fare la differenza, tanto più se l’evento è imprevedibile o indesiderato.
"Guardare oltre i propri confini" - Strategie in Azione, 1/2023
Care Colleghe, Cari Colleghi,
Programma Net2Value 2023
"Cambia mente" - Lapis&Notes 1/2023
Una nuova mentalità per guardare al futuro.
L’autore, Giovanni Siri, Professore in Psicologia e consulente strategico, ci accompagna verso l’analisi della nostra “mentalità moderna”, in una lettura insolita dei propri schemi mentali quotidiani: ne deriva che la percezione di un’età dell'incertezza dipende in realtà da un “disturbo visivo” in cui si guarda il presente attraverso le lenti di una modernità che è già andata oltre.
Il libro si rivolge a tutti coloro che sono alla ricerca di “nuovi occhiali” per guardarsi intorno e che sentono il bisogno di comprendere il senso del presente per fare scelte responsabili, soprattutto a chi professionalmente si trova ad assumere responsabilità decisionali, come manager e formatori.
Buona lettura e...buon anno!
Se hai letto un libro particolarmente interessante e stimolante, di natura manageriale o crescita personale, manda la segnalazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo inseriremo nei prossimi numeri della nostra rubrica Lapis&Notes. Grazie!
Lo inseriremo nei prossimi numeri della nostra rubrica Lapis&Notes. Grazie!
Se ci credi, arriva il Polar Express!
Quest’anno il nostro augurio di buone feste prende spunto da un celebre romanzo scritto nel 1985 e ripreso successivamente sotto forma di film, “Polar Express”. Un viaggio alla scoperta di sé, che dimostra come la meraviglia della vita non svanisce mai per quelli che credono fermamente nei propri sogni. Una favola che non parla ai bambini, bensì agli adulti, incitandoli a riscoprire quel senso di stupore presente proprio negli anni dell'infanzia.
Ve ne proponiamo una breve sintesi, con l'augurio che ognuno di Voi riesca a sorprendersi per le piccole cose, spingersi anche in ciò che non crede possibile, viaggiando oltre la propria immaginazione.
"È la notte di Natale e un bambino di quasi dieci anni sta per addormentarsi fortemente convinto che sotto l'albero i regali verranno messi dai suoi genitori e non da Babbo Natale, a cui non crede affatto. Pochi minuti prima di mezzanotte, sulla strada si vedono delle luci e si sente un forte rombo: il protagonista guarda fuori e vede che davanti a casa sua si è fermato un treno a vapore magico, il Polar Express, che lo conduce insieme ad altri bambini verso il Polo Nord...
Ai blocchi di partenza l'iniziativa Net2Value
Ai blocchi di partenza l'iniziativa Net2Value per stimolare l'innovazione aperta! Una serie di incontri inter-settoriali e inter-funzionali di confronto e condivisione d'idee e di esperienze:
- "itineranti" in diverse aziende tra le quali Pirelli, Barilla, Pininfarina ed Egon Zehder;
- con focus su temi come incubatori aziendali, open innovation, ESG e KPI per misurare l'innovazione.
Il primo incontro sul "packaging sostenibile" si terrà mercoledì 25 gennaio presso Lavazza (Torino).
Aderite all'iniziativa per non perdere i prossimi incontri, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per rìcevere la presentazione dell'iniziativa Net2Value e chiedere ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siamo tutti influencer - Lapis&Notes 12/2022
Metaverso, Blockchain e Creator Economy. La mappa della nuova era di Internet.
Viviamo in un mondo in cui grazie alla tecnologia - e a un po' di sano spirito d'iniziativa - tutti possiamo essere dei creatori di contenuti e conquistarci l'attenzione di un pubblico.
“Siamo nel tempo della prevedibile imprevedibilità: un decennio segnato da una forte accelerazione sulla digitalizzazione, da un’incertezza endemica e pervasiva e da un’indispensabile ridefinizione delle regole del gioco per mercati, aziende, lavoratori, professionisti, consumatori. Ma è anche il momento migliore per pensare, studiare, fare, progettare il marketing e la comunicazione, oggi più che in passato”.
Crea innovazione di valore con Net2Value
Open Innovation significa apertura al confronto e al dialogo, contaminazione e scambio con una molteplicità di aziende e settori, anche - e soprattutto - diversi dal proprio, e con realtà di business a diversi livelli di maturità e sviluppo: generazione continua di flussi di conoscenza e di idee che permeano l'intera azienda e che attraversano i suoi confini, coinvolgendo l'ecosistema di riferimento.
Il nostro contributo per sviluppare l'Open Innovation è Net2Value: valore nella rete, un progetto nato per stimolare le aziende con le quali abbiamo collaborato nei nostri venticinque anni di attività: una rete di persone, aperte alla condivisione di esperienze, al confronto costante e al networking con figure professionali diverse. Una serie di incontri per confrontarsi, condividere idee ed esperienze professionali simili oppure completamente differenti, per creare innovazione di valore, per trovare soluzioni d'interesse comune o far partire nuovi progetti e accelerare quelli in corso.
LeadHers , Donne di straordinaria normalità - Lapis & Notes 11/2022
"LeadHers", un libro nato dopo lunghe chiacchierate davanti a un caffè, senza filtri e senza mediazioni, che raccoglie e racconta storie di difficoltà, di grandi sacrifici ma anche di possibilità “al femminile”. Sette protagoniste che, ciascuna a modo suo e con la sua storia, raccontano come una donna possa realizzare i propri obiettivi, senza cercare di assomigliare agli uomini.
Spunti di riflessione da "Gestire e misurare l'innovazione 2022" - Parte II
Prosegue il nostro viaggio negli spunti di riflessione scaturiti dalle testimonianze e dai lavori di gruppo all’evento “Gestire e misurare l’innovazione”, tenutosi lo scorso 5 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District, con il tema “Innovare secondo i principi ESG”.
Spunti di riflessione da "Gestire e misurare l'innovazione 2022" - Parte I
Milena Motta, Strategie & Innovazione, a "Gestire e misurare l'innovazione 2022"
Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di ascoltare le testimonianze di ottimi relatori che hanno stimolato le nostre menti con interessanti spunti di riflessione. Il focus della settima edizione di “Gestire e misurare l’innovazione” è stato “Innovare secondo i principi ESG”, un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono ritrovati lo scorso 5 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District per parlare di alcune significative innovazioni effettuate in ottica ESG e a nuovi progetti di Open Innovation che le abilitano e, riuniti in gruppi di lavoro, hanno discusso sul tema della sostenibilità in modo trasversale e a 360 gradi, stimolando la riflessione sulle attività svolte e sulle sfide future.
Cristina Bombassei, Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo e Keynote speaker dell’evento, ha ribadito come l’innovazione e la sostenibilità siano imprescindibili per lo sviluppo, portando all’attenzione un nuovo termine “Innovability”, dove “la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Fondamentale è l’attenzione verso gli stakeholder interni ed esterni: dipendenti, fornitori, collaboratori, clienti, università e tutta la rete sociale devono essere coinvolti con diverse iniziative nello sviluppo di una sostenibilità integrata.
Cristina Bombassei, Brembo, a "Gestire e misurare l'innovazione 2022"
"Innovability": innovare secondo i principi ESG
Bergamo, 5 ottobre 2022 - "L’innovazione e la sostenibilità sono imprescindibili per lo sviluppo: da qui il termine “Innovability”, dove la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Con queste considerazioni Cristina Bombassei, Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo, ha aperto la settima edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione" presso Kilometro Rosso Innovation District. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono confrontati su un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini.
Lavazza Group, Marie Tecnimont, Scam Technology e Snam hanno portato la loro testimonianza in merito ad alcune significative innovazioni effettuate in ottica ESG e a nuovi progetti di Open Innovation che le abilitano. L’attenzione agli stakeholder interni ed esterni all’azienda, il coinvolgimento e la collaborazione con gli attori principali della filiera e dell’ecosistema di riferimento sono stati citati come elementi fondamentali per aumentare la consapevolezza verso un’innovazione sostenibile. È stata inoltre ribadita l’importanza di una cultura aziendale, basata sul coinvolgimento e sul confronto, che faciliti il processo d’innovazione e stimoli l’attenzione verso la sostenibilità, favorendo un ambiente inclusivo e con una leadership etica e responsabile, “da buona madre di famiglia”.
Le persone, riunite in gruppi di lavoro, hanno discusso sul tema della sostenibilità in modo trasversale e a 360 gradi, stimolando ulteriormente la riflessione sulle attività svolte e sulle sfide future.
La giornata è stata facilitata da Milena Motta di Strategie&Innovazione, professionista in materia di strategia competitiva e innovazione, insieme a Fabrizio D'Eredità e Cecilia Varzi di Egon Zehnder.
La data del prossimo appuntamento dedicato all'innovazione è fissata per l’11 ottobre 2023, sempre negli accoglienti spazi di Kilometro Rosso Innovation District.
Per maggiori informazioni: www.gestiremisurareinnovazione.it
"Meglio curiosi che intelligenti" - Lapis&Notes 10/2022
“Meglio curiosi che intelligenti”, A.Giannone, 2022
8 curiosi che hanno cambiato il mondo e come puoi farlo anche tu
L’intelligenza di per sé non ha nulla di speciale, fa parte della natura intrinseca degli esseri umani: il nostro cervello si è sviluppato perché potessimo adattarci, sopravvivere, comunicare con gli altri e svolgere tutta una serie di azioni per sopravvivere. Cos’è quindi che rende speciali scienziati, artisti e inventori?