Creare valore per l'innovazione con il Modello dei 7 criteri
Alcuni settori stanno diventando sempre più complessi a causa di nuovi concorrenti che si aggiungono a una già agguerrita situazione di mercato.
In questo contesto, un tema rilevante che riguarda la perdita di competitività di alcuni settori è l'innovazione e il suo reale impatto sulla creazione di valore.
Video: il modello di Strategic Roadmapping
Il video che vi segnaliamo questo mese descrive il modello di Strategic Roadmapping, un approccio "fast-start" di rapida implementazione per allineare i mercati, i prodotti e la tecnologia per le strategie e l'innovazione. Guarda il video
La metodologia, sviluppata dall'Institute for Manufacturing - Centre for Technology Management (IfM) dell'Università di Cambridge, è stata portata da Strategie & Innovazione in Italia nel 2009 e applicata già in diverse aziende, grazie alla proficua collaborazione con l'ente accademico anglosassone, iniziata ben 10 anni fa e divenuta ancora più salda negli ultimi mesi: Milena Motta, Senior Partner di S&I, è infatti diventata Industrial Fellow di IfM.
Il lato umano dell'innovazione
Anche quest'anno durante il workshop "Gestire e misurare l'innovazione" abbiamo trattato il lato umano dell'innovazione, insieme al collega Fabrizio D'Eredità di Egon Zehnder, cercando d'identificare insieme ai partecipanti quali sono gli elementi che inibiscono l'innovazione in azienda. Se il rischio frena l'innovazione, è anche vero che la paura del giudizio e del fallimento, associate molto spesso alla mancanza di sistemi incentivanti e premianti, portano a una resistenza delle persone a esporsi e presentare le proprie idee.
Appena conclusa la quarta edizione di "Gestire e misurare l'innovazione"
Assumersi il rischio di sbagliare o rischiare di non innovare?: è stato questo il tema principale di "Gestire e Misurare l'innovazione 2018", un appuntamento giunto alla sua quarta edizione, che anche quest'anno ha coinvolto numerosi CEO e responsabili di Ricerca&Sviluppo e di Innovazione.
Stimolate dal prezioso contributo di apertura dell'Ingegner Alberto Bombassei, Presidente di Kilometro Rosso e di Brembo, oltre 60 aziende si sono incontrate presso l'Innovation District di Kilometro Rosso a Bergamo per mettere a confronto esperienze, strumenti e metodi per gestire e misurare il processo d'innovazione. Illycaffè, Ansaldo Energia, Electro Power Systems, Irinox, LyondellBasell, Pirelli Tyre e Star Rapid (in collegamento da Hong Kong) hanno raccontato la loro testimonianza nel corso degli interventi e delle tavole rotonde interattive che si sono succedute nel corso della giornata.
Come trovare un impiego a tempo pieno nella MCI (e mantenerlo nel tempo!)
Qualche settimana fa si discuteva con alcuni colleghi operanti nella funzione di Market & Competitive Intelligence (d'ora in poi, MCI) sul percorso che ognuno di noi aveva intrapreso per trovare un impiego a tempo pieno nella MCI. Un articolo condiviso recentemente su LinkedIn da C.Fleisher, nostro collega in ambito internazionale, ha riacceso la discussione e individuato le modalità attuali di crescita di un professionista di MCI.
Free download white paper: "Finding business opportunities through Market Research"
Ti segnaliamo un recente white paper edito da MarketResearch.com, banca dati di informazioni di mercato pronte all'uso di cui Strategie&Innovazione è distributore in Italia e in altri Paesi europei.
L'applicazione concreta dell'Open Innovation in azienda: il caso Reckitt Benckiser
Ormai sempre più spesso si parla d'innovazione aperta (Open Innovation, OI): le aziende cercano di sviluppare una crescente collaborazione e interazione con partner esterni, utilizzando da un lato le conoscenze in settori diversi da quello d'origine, dall'altro individuando e assorbendo conoscenza esterna per sostenere il processo interno d'innovazione.
Assumersi il rischio di sbagliare o rischiare di non innovare?
Sarà questo il tema principale di Gestire e misurare l'innovazione - 10 ottobre 2018 - Quarta edizione, l'appuntamento annuale dedicato a chi si occupa d'innovazione in tutte le sue forme: dalla generazione di nuove idee fino alla gestione del processo innovativo e alla sua misurazione.
Technology Intelligence: un approccio sistematico al vantaggio competitivo
Segnaliamo un articolo recentemente scritto da Letizia Mortara, Senior Research Associate dell'Università di Cambridge, con la quale S&I collabora sui temi della TI e dell'Open Innovation: secondo l'autrice, le aziende necessitano di un sistema strutturato di TI per individuare nuove tecnologie in modo sistematico ed efficiente. Nell'articolo si evidenzia inoltre che coloro che si occupano di TI devono essere in grado di promuovere e comunicare tale disciplina in azienda.
Leggi su quali basi è possibile organizzare un sistema di TI, con quali parametri valutare la sua efficacia e quali strumenti utilizzare per comunicare i risultati della TI alle altre funzioni aziendali.
Alcuni consigli in prestito da "Human to Human" per la MCI
Leggendo Human to Human: H2H di Bryan Kramer, ci siamo resi conto che alcuni consigli che l'autore fornisce per migliorare la comunicazione sui social network (The Four Rules of Social Context) in realtà possono essere applicati anche alla vita di tutti i giorni e, perchè no, anche adattati in parte all'attività di Market & Competitive Intelligence (MCI). L'autore parte dal presupposto che l'utilizzo dei social network a volte porta a privilegiare la velocità e l'immediatezza del messaggio a scapito del contenuto e a focalizzarsi più sul singolo messaggio che non sul contesto.
Primary versus Secondary Data: parte II
Continua il nostro viaggio attraverso le fonti d'informazione: questo mese approfondiremo le fonti primarie. Se vuoi leggere anche le fonti secondarie clicca qui.
What Is Primary Data?
Dalle fake news alla sindrome del "Ho sempre fatto così...perchè cambiare?"
In uno scenario in cui siamo bombardati da più fonti d'informazione, più o meno affidabili, il problema non è solo difendersi dalle fake news ma anche proteggersi dalla disinformazione che noi stessi possiamo creare utilizzando sempre lo stesso punto di vista per interpretare fenomeni che si sono invece evoluti nel tempo.
Al via un nuovo anno ricco di novità!
Molto è cambiato da quando Strategie&Innovazione ha iniziato a muovere i primi passi, oltre 20 anni fa, mettendo a frutto le esperienze maturate nello spin-off di un istituto di ricerca sociale e di mercato. L’idea è nata infatti dentro Eurisko, dove all'epoca collaboravo con il Professor Gabriele Calvi, fondatore dell’istituto di ricerca e autorevole ricercatore sociale e di mercato. In particolare, Gabriele è stato per me un maestro che, con il suo esempio, ha influenzato la mia esperienza professionale secondo i valori dell’etica, del rispetto e del rigore. Mi ha lasciato in eredità la continua voglia di scoprire e capire le persone e i fenomeni, così come la volontà e la capacità di trasmettere la passione per quello che si fa alle persone con le quali collaboriamo.