Ancora pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione 2023"! - Strategie in Azione 9/2023
«Ecco cosa significa fare diverso da tutti gli altri. Tutti facevano il cioccolato solido e io l’ho fatto cremoso ed è nata la Nutella; tutti facevano le scatole di cioccolatini e noi cominciammo a venderli uno per uno, ma incartati da festa; tutti pensavano che noi Italiani non potessimo pensare di andare in Germania a vendere cioccolato e oggi quello è il nostro primo mercato; tutti facevano l’uovo per Pasqua e io ho pensato che si potesse fare l’ovetto piccolo ma tutti i giorni; tutti volevano il cioccolato scuro e io ho detto che c’era più latte e meno cacao; tutti pensavano che il tè potesse essere solo quello con la bustina e caldo e io l’ho fatto freddo e senza bustina». - Michele Ferrero
«Imprevedibile, e anche generoso, rigoroso, creativo, visionario anticipatore... Le tante tessere del ritratto completo e inedito, che ricostruisce una vita d'eccezione e i traguardi storici di un'avventura inimitabile». L’autore, Salvatore Giannella, giornalista e blogger, racconta nel suo nuovo libro la figura di Michele Ferrero, uno dei più grandi imprenditori italiani, artefice di un modo di fare impresa che ha messo al centro la persona, secondo il motto “lavorare, creare, donare”. Un ritratto entusiasmante, che ricostruisce i traguardi storici di una grande avventura, partita negli anni Quaranta da una pasticceria di Alba fino a diventare, anno dopo anno, una delle aziende più importanti e più apprezzate a livello globale.
Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo
Innovare con il pensiero significa aprire nuove prospettive, uscire dalla propria zona di conforto e porsi nuove domande, mettendo in conto anche un possibile errore. All’inizio lasciarsi andare a un’idea nuova non è sempre facile: ci vuole non solo intelligenza ma anche tanto coraggio.
Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer di ESA, racconta nel suo nuovo libro “Mirabilis” come la conoscenza del cosmo sia una storia di balzi in avanti, vere e proprie rivoluzioni che hanno messo in crisi certezze radicate, sostituendole, talvolta a fatica, con altre. Una serie di “capovolgimenti del mondo”, per comprendere meglio una realtà che ci sfugge e di cui tuttavia facciamo parte. Un viaggio che parte dalla gravità di Newton alla relatività di Einstein, fino ad arrivare ad Hubble che svela la possibilità di un universo in espansione, e all’antimateria di Dirac.
Da capire, però, resta ancora molto. Cosa spinge l'espansione dell'universo?
"Mirabilis" è un biglietto per un viaggio in luoghi così sconosciuti da apparire fantastici, per coloro che non vogliono fermarsi mai con il pensiero e andare sempre oltre. Buona lettura!
Segnaliamo due importanti occasioni di incontro con l’autrice, da non perdere:
5 giugno all'Università LUISS di Roma e 29 giugno presso la Triennale di Milano