LAPIS & NOTES L'APPUNTAMENTO DI GIUGNO CON LA NOSTRA RUBRICA
Le aziende sono il posto ideale per fare lo startupper?
“Startupper in azienda” racconta dell’opportunità di esprimere il potenziale nascosto e il talento inespresso delle persone nelle organizzazioni. Per riconoscerlo e valorizzarlo, Roberto Battaglia offre tecniche e modelli finalizzati a creare i giusti spazi per diventare imprenditori all’interno di un’azienda.
L’intento è aiutare le organizzazioni a far emergere le capacità di cui dispongono ed esortare le persone a prendere l’iniziativa, per cambiare il loro destino professionale insieme a quello delle aziende per cui lavorano.
Da dove si comincia per far sì che il potenziale imprenditoriale nascosto nelle organizzazioni si manifesti e porti valore? Come si diventa startupper in azienda?
Secondo l’autore, che si “occupa di persone” all’interno del Gruppo Intesa SanPaolo, sono necessari almeno due ingredienti: spazi aziendali dedicati, all’interno dei quali dare libertà all’espressione personale e persone audaci pronte ad occuparli.
Come in cucina, la combinazione di ingredienti segue una ricetta per realizzare un ottimo piatto, anche in questo caso, affinché l’unione di spazi e persone porti al superamento delle sfide ed esprima l’imprenditorialità, è necessario seguire linee guida ben definite e avvalersi degli strumenti giusti.
L'approccio proposto combina in modo sinergico due discipline, Design Thinking e Lean Startup e si sviluppa in tre macrofasi principali.
Il libro si presta anche ad essere affrontato secondo molteplici chiavi di lettura, che lo stesso Battaglia suggerisce, così da lasciare al lettore la possibilità di creare le connessioni che più si addicono al suo stile: attraverso immagini da interpretare per chi cerca la sintesi, contenuti da afferrare a colpo d’occhio per chi vuole uno sguardo d’insieme, concetti chiave da scorrere come in una pagina web, punti di vista divergenti per chi ama le storie e i racconti, percorsi su misura per chi è a caccia di consigli personalizzati.
Il libro si chiude con il Manifesto per gli Intrapreneurs: iniziativa, rischio, immaginazione, apprendimento dagli errori, curiosità, ambizione, ottimismo, flessibilità, velocità, responsabilità.
“Startupper in azienda” è una guida per coloro che aspirano ad avere un ruolo innovativo in un’azienda che vuole fare davvero innovazione. Un messaggio concreto, diretto a manager e a dipendenti di aziende, un invito a trasformare problemi e sfide in soluzioni intraprendenti, ad essere curiosi, a rischiare, a prendere iniziative e a sfidare il proprio talento.
Tags: Riflessioni Consigli