"A practical guide to Competitive Intelligence" - Lapis&Notes 9/2022
“A practical guide to Competitive Intelligence”, Z.Applebaum, P.Britton, A.Nockels, 2022
Un libro pratico e fresco sulla Competitive Intelligence, un ponte tra teoria e pratica!
“A practical guide to Competitive Intelligence”, Z.Applebaum, P.Britton, A.Nockels, 2022
Un libro pratico e fresco sulla Competitive Intelligence, un ponte tra teoria e pratica!
Viaggio alla ricerca del modello italiano
D’innovazione si parla molto, è una parola onnipresente nelle conferenze, nei consigli di amministrazione, nei dibattiti pubblici. «La parola innovazione è al centro del dibattito attuale su cultura, società, economia e tecnologia. (…) è diventata il metro di misura della vitalità e vivibilità di città, regioni e nazioni, per non parlare di imprese e governi. (…) accade però di rado che si provi a ragionare su radici e significato dell'innovazione, sul suo stretto legame con teorie del cambiamento storico in contrasto tra loro, sulle intricate genealogie lessicali dalle quali emerge il vocabolario dell'innovazione, sui vari profili che assume nei diversi contesti locali... in parole povere, sulla sua complessità» (dalla prefazione di Jeffrey Schnapp)
Cosa significa davvero innovazione?
Le nuove generazioni in azienda possono essere l’elemento chiave per la creazione di valore, contribuendo al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia grazie all’innovazione di processo e di prodotto, allo sviluppo di un nuovo piano strategico e alla trasformazione del modello di business. Anche altri aspetti come la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e l’organizzazione manageriale, insieme a strategie orientate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, sono fattori molto rilevanti da considerare.
è quanto emerge dal libro che proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di settembre,curato da Valentina Lazzarotti e Salvatore Sciascia, co-direttori di Fabula, il Family Business Lab dell’Università LIUC, in collaborazione con Banca Sella, con l’obiettivo di analizzare come le nuove generazioni di imprenditori sono in grado di creare valore nelle imprese familiari. Partendo dalla letteratura scientifica sul tema, il libro analizza le dinamiche di 15 casi imprenditorialinei quali le nuove generazioni sono state capaci di contribuire al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia.
“Tante imprese familiari – spieganogli autori nel primo capitolo – prosperano e riescono a mantenersi redditizie attraverso molteplici generazioni. Magari si trasformano, mutando addirittura la tipologia di business in cui operano, ma continuano, in un modo o nell’altro, a creare valore nel tempo, tanto è che si parla di valore transgenerazionale. è quindi nell’interesse della comunità accademica cosi come degli stessi imprenditori familiari e di tutti gli stakeholder (policy maker inclusi), che in qualche misura sono influenzati dall’attività dei family business, comprendere a fondo le dinamiche che possonomanifestarsi. Contribuire a questo dibattito è l’obiettivo di fondo che questo libro si propone”.
Bergamo, 5 ottobre 2022 - "L’innovazione e la sostenibilità sono imprescindibili per lo sviluppo: da qui il termine “Innovability”, dove la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Con queste considerazioni Cristina Bombassei,Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo, ha aperto la settima edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione" presso Kilometro Rosso Innovation District. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono confrontati su un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini.
Che cosa rende felice una vita? Che cosa ci consente di condurre un'esistenza appagante e significativa?
Il libro che proponiamo questo mese nella nostra rubrica contiene i risultati dell'Harvard Study in Adult Development, lo studio sulla vita umana più longevo mai condotto: avviato nel 1938, ha coinvoltofinora tre generazioni di partecipanti, quasi duemila persone, analizzando risultati di esami, misurazioni, cartelle cliniche, oltre a considerare altri elementi come le scelte di vita, gli ambienti di lavoro, gli hobby di soggetti diversi per genere, cultura e contesto socio-economico.
Dall'incrocio di questi dati è emerso che sono le relazioni umane, i rapporti con il partner, i familiari, gli amici e i colleghi ad assicurarci una vita buona e lunga. Sono i legami che sappiamo costruire giorno per giorno a garantire una salute soddisfacente e duratura. Le relazioni proteggono dalle difficoltà, aiutano a superare i momenti più bui, dando senso e prospettiva alle nostre giornate.
“Meglio curiosi che intelligenti”, A.Giannone, 2022
8 curiosi che hanno cambiato il mondo e come puoi farlo anche tu
L’intelligenza di per sé non ha nulla di speciale, fa parte della natura intrinseca degli esseri umani: il nostro cervello si è sviluppato perché potessimo adattarci, sopravvivere, comunicare con gli altri e svolgere tutta una serie di azioni per sopravvivere. Cos’è quindi che rende speciali scienziati, artisti e inventori?
«Ecco cosa significa fare diverso da tutti gli altri. Tutti facevano il cioccolato solido e io l’ho fatto cremoso ed è nata la Nutella; tutti facevano le scatole di cioccolatini e noi cominciammo a venderli uno per uno, ma incartati da festa; tutti pensavano che noi Italiani non potessimo pensare di andare in Germania a vendere cioccolato e oggi quello è il nostro primo mercato; tutti facevano l’uovo per Pasqua e io ho pensato che si potesse fare l’ovetto piccolo ma tutti i giorni; tutti volevano il cioccolato scuro e io ho detto che c’era più latte e meno cacao; tutti pensavano che il tè potesse essere solo quello con la bustina e caldo e io l’ho fatto freddo e senza bustina».- Michele Ferrero
«Imprevedibile, e anche generoso, rigoroso, creativo, visionario anticipatore... Le tante tessere del ritratto completo e inedito, che ricostruisce una vita d'eccezione e i traguardi storici di un'avventura inimitabile».L’autore, Salvatore Giannella, giornalista e blogger, racconta nel suo nuovo libro la figura di Michele Ferrero, uno dei più grandi imprenditori italiani, artefice di un modo di fare impresa che ha messo al centro la persona, secondo il motto “lavorare, creare, donare”. Un ritratto entusiasmante, che ricostruisce itraguardi storici di una grande avventura, partita negli anni Quaranta da una pasticceria di Albafino a diventare, anno dopo anno, una delle aziende più importanti e più apprezzate a livello globale.
Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo
Innovare con il pensiero significa aprire nuove prospettive, uscire dalla propria zona di conforto e porsi nuove domande, mettendo in conto anche un possibile errore. All’inizio lasciarsi andare a un’idea nuova non è sempre facile: ci vuole non solo intelligenza ma anche tanto coraggio.
Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer di ESA, racconta nel suo nuovo libro “Mirabilis” come la conoscenza del cosmo sia una storia di balzi in avanti, vere e proprie rivoluzioni che hanno messo in crisi certezze radicate, sostituendole, talvolta a fatica, con altre. Una serie di “capovolgimenti del mondo”, per comprendere meglio una realtà che ci sfugge e di cui tuttavia facciamo parte. Un viaggio che parte dalla gravità di Newton alla relatività di Einstein, fino ad arrivare ad Hubble che svela la possibilità di un universo in espansione, e all’antimateria di Dirac.
Da capire, però, resta ancora molto. Cosa spinge l'espansione dell'universo?
"Mirabilis" è un biglietto per un viaggio in luoghi così sconosciuti da apparire fantastici, per coloro che non vogliono fermarsi mai con il pensiero e andare sempre oltre.Buona lettura!
Segnaliamo due importanti occasioni di incontro con l’autrice, da non perdere:
5 giugno all'Università LUISS di Roma e 29 giugno presso la Triennale di Milano
Con questa considerazione di Roberto Vavassori, Consigliere di Kilometro Rosso e Direttore Business Development di Brembo, si è aperta la terza edizione di "Gestire e misurare l'innovazione 2017", l'evento dedicato all'innovazione organizzato da Strategie&Innovazione lo scorso 4 ottobre.
Nel nostro lavoro, così come nella vita personale, possiamo compiere errori, anche involontari e casuali: l’importante è saperli riconoscere, accettare e considerarli come leve per andare avanti e migliorare.
“(Primo) Non comandare”, ovvero i 10 comandamenti per il CEO del futuro
Come sta cambiando la leadership?
Molto è cambiato da quando Strategie&Innovazione ha iniziato a muovere i primi passi, oltre 20 anni fa, mettendo a frutto le esperienze maturate nello spin-off di un istituto di ricerca sociale e di mercato. L’idea è nata infatti dentro Eurisko, dove all'epoca collaboravo con il Professor Gabriele Calvi, fondatore dell’istituto di ricerca e autorevole ricercatore sociale e di mercato. In particolare, Gabriele è stato per me un maestro che, con il suo esempio, ha influenzato la mia esperienza professionale secondo i valori dell’etica, del rispetto e del rigore. Mi ha lasciato in eredità la continua voglia di scoprire e capire le persone e i fenomeni, così come la volontà e la capacità di trasmettere la passione per quello che si fa alle persone con le quali collaboriamo.
Cioè domande che i tuoi concorrenti si stanno già facendo!
Lisa Bodell, CEO di Futurethink (New York), lavora da oltre dieci anni a contatto con le grandi multinazionali sui temi dell'innovazione e ha osservato come le aziende innovative mondiali, sfruttando alcune semplici leve strategiche, hanno creato nuovo valore per il cliente e hanno guadagnato terreno sui concorrenti.
Leggendo Human to Human: H2H di Bryan Kramer, ci siamo resi conto che alcuni consigli che l'autore fornisce per migliorare la comunicazione sui social network (The Four Rules of Social Context) in realtà possono essere applicati anche alla vita di tutti i giorni e, perchè no, anche adattati in parte all'attività di Market & Competitive Intelligence (MCI). L'autore parte dal presupposto che l'utilizzo dei social network a volte porta a privilegiare la velocità e l'immediatezza del messaggio a scapito del contenuto e a focalizzarsi più sul singolo messaggio che non sul contesto.
E' stata recentemente pubblicata “Startup Survey - La prima indagine sulle neo imprese innovative in Italia”, curata dal Ministero dello Sviluppo Economico e Istat, svolta con l'obiettivo d'indagare gli aspetti di natura socio-economica tipici del fenomeno della nuova imprenditoria innovativa e misurare il livello di conoscenza e di soddisfazione rispetto alle agevolazioni previste per le start up.
Il coraggio dell'imperfezione
Capita a tutti di non sentirsi all'altezza delle situazioni, provando un senso di inadeguatezza se ci muoviamo al di fuori della nostra comfort zone.
Il timore di non essere "abbastanza bravi" quando è passeggero ci sprona a superare i nostri piccoli limiti ma cosa succede se questa ricerca della perfezione condiziona i nostri comportamenti e, soprattutto, le nostre aspirazioni?
“The secret lives of customers”, ovvero ragionare come un detective per risolvere i misteri di mercato
Chi sono veramente i clienti e cosa vogliono veramente?
“In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi”, Silvia Benvenuti, 2022
Un libro divertente da leggere camminando per il centro storico di una delle più belle città d'arte, o anche in poltrona, per tornare a giocare con i numeri e riflettere sulla ricchezza della nostra storia culturale.
Abbiamo recentemente partecipato a un interessante convegno sull'intelligenza artificiale (AI) organizzato da Assolombarda: esponenti del mondo aziendale, istituzionale e accademico si sono alternati, portando la propria testimonianza e conoscenza su un tema di grande attualità e in fase di sviluppo.
Secondo le stime di McKinsey & Company, l'adozione diffusa e corretta di tecnologie di AI potrebbe contribuire entro il 2030 a una crescita del PIL a livello globale pari a 13 mila miliardi di dollari. Anche in Italia il mercato sembra dinamico ma ancora agli albori: secondo il rapporto recentemente redatto dall'Osservatorio sull'Intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, si evidenzia ancora una scarsa consapevolezza e poca chiarezza sullo stato dell’arte delle applicazioni e delle adozioni da parte delle imprese, sui benefici e sull’evoluzione attesa del mercato nel prossimo futuro.
Il nostro consiglio di gennaio: "L'incertezza è zen"
“Tutto quello che gli altri buttano via, lo zen lo utilizza”. E se scoprissimo che l’incertezza può diventare la nostra migliore amica?
L’incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, ma oggi è diventata l’assoluta protagonista delle nostre vite. In questo periodo così frenetico e imprevedibile, in cui combattiamo insieme la diffusione del Coronavirus, le nostre certezze e convinzioni vengono messe a dura prova e il livello di ansia personale e collettiva aumenta. È un’epoca che richiede grande agilità e flessibilità: la capacità di adattarsi ai cambiamenti o, mal che vada, di rialzarsi subito per prepararsi a quelli successivi.
Accettare il cambiamento, l’imprevedibilità e tutto ciò che non è sotto il nostro controllo sono i punti principali del libro che vi proponiamo, “L’incertezza è zen”di Carlo Tetsugen Serra (2021). Un contributo di riflessione sul periodo particolare che stiamo vivendo, in cui occorre entrare sempre più nella conoscenza di se stessi, anziché cercare risposte facili e superficiali per uscire dall’incertezza.
Strategie&Innovazione ha portato avanti negli ultimi 5 anni un Osservatorio sull'Innovazione focalizzato sulle modalità e gli strumenti per gestire in modo efficiente e sistematico il processo d'innovazione, sulla base di un modello, frutto del lavoro e dell'esperienza maturati e condivisi con le aziende.